BEAMISH BODYMIND BALANCING
Dalla danza all'educazione al movimento: le basi del Move In Mind™
Il Beamish Bodymind Balancing è un metodo originariamente creato per i danzatori. È stato sviluppato dall'incontro tra la sbarra a terra e la tecnica di danza creata e adottata dal M ° Philip B. Beamish (1956-2018), insegnante e coach personale dei più grandi nomi del balletto classico al mondo, e i principi dell'Integrazione Strutturale Rolfing, metodo creato dalla Dr.ssa Ida Rolf (1886 - 1979). Questo approccio è stato elaborato e registrato dal M° Beamish e da me, durante gli anni della nostra collaborazione tra il 1995 e il 2014.
Nel corso degli ultimi anni ho continuato a lavorare per ottimizzare una sequenza degli esercizi più efficaci del Beamish Bodymind Balancing, integrandoli con i principi del Move In Mind ™ , il metodo che ho creato.
Di fatto, l'uso appropriato delle immagini mentali facilita il coinvolgimento di specifiche reti neurali che coinvolgono le fibre muscolari "intrinseche" (fibre toniche) che supportano ogni movimento, gestendo il nostro equilibrio e la postura nel campo gravitazionale.
A former soloist with Atterballetto, Philip B. Beamish danced all over Europe with many major ballet companies and toured extensively internationally with La Scala Opera House. He was Alessandra Ferri’s personal trainer and coach for thirteen years until her retirement in 2007. He traveled with her working with her partners in class and rehearsals for her major roles.
Other major stars who have solicited Maestro Beamish’s training include Evelyn Hart, Maximilian Guerra, Tamara Rojo, Manuel José Carreño, Robert Tewsley, Roberto Bolle, and Polina Semionova.

Questo è il motivo per cui, in accordo con il maestro Philip Beamish, ho integrato la sequenza di base della sbarra a terra del Beamish Bodymind Balancing nel livello avanzato del metodo Move In Mind ™ .
Nel Move In Mind, gli esercizi di Beamish Bodymind Balancing sono sempre eseguiti con la consapevolezza completa dell'atto del respiro e focalizzati sullo sviluppo della percezione e della propriocezione. Tutti gli esercizi si basano su un'attivazione consapevole e funzionale dei muscoli più profondi e intrinseci ("core"), reclutati al massimo dall'uso di immagini mentali specifiche e mirate.
Il Move in Mind costituisce anche la base per i danzatori e gli insegnanti di danza che vogliono comprendere, apprendere, ottimizzare e insegnare il Beamish Bodymind Balancing.